Corsi Nordic Walking
Continuano a rotazione periodica settimanale i corsi di Nordic Walking.
Ciascun corso è suddiviso in tre lezioni da due ore ciascuna durante le quali si acquisiscono tutte le tecniche per la corretta pratica dell'attività.
Il costo del corso, secondo l'opzione scelta dal partecipante al momento dell'iscrizione, può comprendere uno o tre ulteriori appuntamenti che ciascuno sceglierà tra quelli proposti settimanalmente da OROBIENORDICWALKING in base alle proprie preferenze e ai consigli degli istruttori.
Al termine del corso quindi sarà possibile avvicinarsi sia al Nordic Walking Ritmico® , il metodo per perfezionare la tecnica dei movimenti, coordinazione, indipendenza degli arti sia partecipare alle uscite benessere sui colli di Bergamo.
Per avere informazione sui corsi telefonare al n. 348.1318863 oppure inviare una mail a corsi@orobienordicwalking.com.
Ciascun corso è suddiviso in tre lezioni da due ore ciascuna durante le quali si acquisiscono tutte le tecniche per la corretta pratica dell'attività.
Il costo del corso, secondo l'opzione scelta dal partecipante al momento dell'iscrizione, può comprendere uno o tre ulteriori appuntamenti che ciascuno sceglierà tra quelli proposti settimanalmente da OROBIENORDICWALKING in base alle proprie preferenze e ai consigli degli istruttori.
Al termine del corso quindi sarà possibile avvicinarsi sia al Nordic Walking Ritmico® , il metodo per perfezionare la tecnica dei movimenti, coordinazione, indipendenza degli arti sia partecipare alle uscite benessere sui colli di Bergamo.
Per avere informazione sui corsi telefonare al n. 348.1318863 oppure inviare una mail a corsi@orobienordicwalking.com.
Prima di rinchiudersi in una calda e affollata palestra vale la pena di prendere in considerazione anche parchi, piste e spazi cittadini. E un po’ di freddo e gelo. Ecco che cosa ci guadagnerete:
PIÙ CALORIE – L’organismo lavora di più per mantenere il proprio equilibrio termico, quindi le calorie bruciate sono maggiori rispetto agli stessi esercizi effettuati in palestra o tra le mura domestiche. PIÙ ACQUA – Al freddo non si suda? Sbagliato. Il corpo continua a sudare, ma, dato che il sudore evapora più rapidamente nell’aria fredda, sembra che stiamo perdendo meno acqua. Parola d’ordine: bere molto. Prima, durante e dopo l’allenamento. PIÙ VITAMINA D – Certo, fa freddo. Ma questo non significa che la vitamina D, o “vitamina del sole” non faccia bene anche d’inverno. Anzi, è più preziosa che in estate, data la minore esposizione alla luce nei mesi freddi. Basta ricordarsi di mettere sempre la crema solare (sì, anche quando fuori si gela). PIÙ BUONUMORE – Allenarsi all’aperto durante i mesi invernali, fa bene all’umore! Questo grazie alla minore umidità e all’aspetto “stimolante” del freddo. Così come il corpo lavora di più per stare al caldo, aumenta la quantità di endorfine prodotte, responsabili della sensazione di felicità. Una mano ce la dà la scelta del percorso giusto: anche un paesaggio invernale può essere estremamente affascinante, coinvolgente e rilassante. PIÙ TOLLERANZA AL FREDDO – All’inizio sarà dura, ma a poco a poco l’attività fisica outdoor aiuterà a patire sempre di meno le rigide temperature invernali. Non solo durante l’allenamento, ma per tutto il resto della giornata! |